Novità, approfondimenti, contenuti esclusivi: con il portale MyAgridata e con la nostra App resti aggiornato sulle ultime notizie, non ti perdi neanche una scadenza e hai i tuoi documenti sempre a disposizione.
Entra nella tua area riservata
MyAgridata
Agrinforma

Vediamo assieme gli aspetti che caratterizzano il contratto di soccida, in particolare quelli della soccida semplice
COS’È IL CONTRATTO DI SOCCIDA
La soccida è un contratto associativo caratterizzato da una comunanza di scopo tra due soggetti, il soccidante e il soccidario. Questo accordo si fonda sulla collaborazione per l’allevamento e lo sfruttamento del bestiame, con la finalità di ripartirne i frutti derivanti dall’accrescimento degli animali o dai prodotti ottenuti.
Come anticipato, le parti del rapporto di soccida sono due:
- SOCCIDANTE: è colui che conferisce il capitale o, meglio, chi avendo il godimento del bestiame o del terreno adibito a pascolo, si associa con un allevatore
- SOCCIDARIO: è l’allevatore o colui che procede alla lavorazione dei prodotti.
Il contratto di soccida di cui all’art. 2170 c.c. presuppone che soccidante e soccidario condividano il rischio di impresa finalizzato alla ripartizione a titolo originario degli accrescimenti.
L’esercizio dell’attività agricola svolta in maniera associata permette ad entrambi i soggetti coinvolti nel contratto di soccida di acquisire la qualifica civilistica di imprenditori agricoli.
..........
Per leggere l'articolo completo accedi a MyAgridata (la tua area riservata) con le credenziali ricevute o scrivici compilando il form qua sotto.
Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!