Agrinforma
Torna ad Agrinforma
27.03.2025

EVENTI CATASTROFALI: scatta l’obbligo di assicurarsi (non per le aziende agricole)

assicurazione eventi catastrofali

Facciamo chiarezza su cosa significa assicurarsi contro gli eventi catastrofali

Con la Finanziaria 2024 viene introdotto l’obbligo per le imprese di stipulare entro il 31/03/2025 (data definita dal decreto milleproroghe, mentre per le imprese della pesca e dell’acquacoltura la scadenza è il 31/12/2025) polizze assicurative a copertura dei rischi legati ad eventi catastrofali.

Con un decreto-legge del 28 marzo 2025, è stata prevista la proroga al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese. Invariato il termine del 31 marzo 2025 per le grandi imprese, che, tuttavia, potranno disporre di ulteriori novanta giorni per adempiere all’obbligo.

Le imprese che svolgono attività agricole e connesse, di cui all’art. 2135 del Codice civile, sono escluse dall’adempimento.


QUALI EVENTI COPRE LA POLIZZA?

La polizza assicurativa deve proteggere da danni causati da eventi catastrofali.

In particolare:

  • Sisma;
  • Alluvione, inondazione ed esondazione;
  • Frana.



..........

Per leggere l'articolo completo accedi a MyAgridata (la tua area riservata) con le credenziali ricevute o scrivici compilando il form qua sotto.

Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!
Vuoi ricevere via mail le informative sulle novità, corsi per le aziende e sui vari servizi del mondo dell’agricoltura da parte di Agridata?